Viaggio al centro dei sapori nella Bassa Bresciana – Turismo alternativo di nicchia
Il progetto Expo dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Grazio Cossali” di Orzinuovi s’intitola “Viaggio al centro dei sapori nella Bassa Bresciana – Turismo alternativo di nicchia”, dove per sapori non si è inteso far riferimento soltanto a quelli enogastronomici, ma anche ad un assaporare con tutti i sensi le bellezze e le ricchezze del nostro territorio.
Il nostro obiettivo è stato quello di riscoprire, valorizzare, far conoscere e apprezzare tutte le risorse e le peculiarità eno-gastronomiche, naturalistiche, culturali e produttive della nostra Bassa e contribuire positivamente all’economia del territorio.
Orzinuovi e Soncino sono stati i paesi oggetto dello studio e delle ricerche.
Sono stati coinvolti i seguenti indirizzi di studio:
- AFM: amministrazione, finanza e marketing
- CAT: costruzioni, ambiente e territorio
- IT: informatica e telecomunicazioni
- LICEO SCI: liceo scientifico
- LICEO LIN: liceo linguistico
Gli studenti dei vari indirizzi hanno affrontato 4 filoni tematici (storia dell’arte/architettura, itinerari sportivi/naturalistici, enogastronomia, territorio e tradizioni) in base alle competenze, conoscenze e abilità specifiche del proprio indirizzo.
Enogastronomia
Il percorso si è articolato attraverso la ricerca delle tradizioni enogastronomiche della civiltà contadina di ieri e di oggi, nella letteratura, nella religione, nella cultura locale; testi letterari, ricette tipiche, prodotti locali, indagini sulla salute alimentare sono alcuni degli aspetti toccati.
- 1 A LIN-1 B LIN
Le cascine e le tradizioni della civiltà contadina; piatti tipiciCollegamenti con la letteratura italiana e latina - 2 A LIN
Ricette locali e collegamenti con la letteratura italiana e latina - 1 A AFM-2 A AFM
Ricette locali e coltivazioni tipiche della bassa - 2 B SCI
Il cibo nella religione - 2 A IT-2 B IT
Dieta e salute
La sagra delle radici a Soncino
Territorio e tradizioni
Il percorso ha preso in considerazione alcune tradizioni del territorio e manifestazioni della cultura locale: musica, eventi, tradizioni.
- 1 A SCI-2 A SCI-2 B SCI
Le realtà musicali del territorio - 1 B LIN
La fiera agricola di Orzinuovi
S. Lucia - 2 A CAT-2 B AFM
Mercatino dell’antiquariato a Orzinuovi
Festa dello sbarazzo
Storia dell'arte-architettura
Il percorso si è svolto attorno alle peculiarità artistiche ed architettoniche di Orzinuovi e Soncino.
- 3 B SCI-4 A SCI:
Tour artistico virtuale
Le cascine - 4 A CAT
Museo della stampa e Pieve di Soncino
Sotterranei della Rocca di Soncino - 5 A CAT
Piazza Vittorio Emanuele e Rocca di S. Giorgio di Orzinuovi
Chiostro e Rocca di Soncino
Traduzione e informatizzazione
I lavori dei 4 filoni tematici sono stati poi tradotti in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) dalle classi: 3A LIN-3B LIN-4A AFM-4B IT-4A LIN-4B AFM-4AIT
e informatizzati dalle classi: 5 A IT-5B IT.
Se è vero quindi, come scrisse Ralph Waldo Emerson, che
“Though we travel the world over to find the beautiful,
we must carry it with us, or we find it not”
“Noi viaggiamo attraverso il mondo per trovare il bello,
ma lo troviamo dentro di noi, o non lo troveremo mai”
è altrettanto vero che spesso per trovarlo basta guardare con occhi nuovi le meraviglie che sono a due passi da noi…
Buon viaggio!