Scuola Secondaria di Dello (Bs)
via Ragazzi del ’99 n.14 – 25020 Dello (BS) – Tel: 030/9718002 – 030/9718040
L’edificio scolastico della scuola secondaria di I° grado consta di due piani: al piano terra si trovano sei aule, la presidenza, la segreteria, la sala insegnanti, l’aula informatica, la palestra e la mensa; al primo piano sono situate le altre nove aule, la biblioteca e l’aula video.
I nostri progetti
“Il melodramma: non solo musica ma anche occasione conviviale”
Classe: 3E (25 alunni)
Insegnanti: Eugenio Catina (Musica), Adele Bragaglio (Storia).
“La storia della cultura è una grande tavola imbandita di portate innumerevoli e preziose messe a disposizione dell’uomo singolo, sempre alla ricerca a partire dalla sua fame e dalla sua sete”.
Questa frase ci ha dato l’occasione per verificare la relazione tra cibo e melodramma; sul palcoscenico delle opere liriche infatti, non sono rare le scene conviviali, le cene, i brindisi…; nel passato addirittura, anche il pubblico mangiava prima o durante le rappresentazioni.
Preziose testimonianze di questo genere musicale, il melodramma per l’appunto, si possono trovare al “Museo lirico Rosina Storchio”, intitolato alla cantante, vissuta tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Il museo, situato a Dello, è uno tra i più ricchi al mondo per documenti, partiture, abiti di scena e… molto altro.
“Tradizioni e costumi: la civiltà contadina della Bassa Bresciana”
Classi coinvolte: 3A, 3 C, 3 D
Insegnanti: Sonia Carrara, Mario Nicotra, Roberta Pancera. (Arte e Immagine)
La Civiltà contadina, alla base della tradizione agro-alimentare, nell’opera di Fortunato Bulla, artista locale.
Le immagini raccontano la produzione agricola della Bassa Bresciana nell’opera di un artista – artigiano di Dello.
Le opere di Fortunato Bulla ci hanno offerto un significativo spunto per osservare, nella storia della tradizione contadina, tutte le fasi di lavoro agricolo necessario per produrre il mais ed il grano: dalla predisposizione del campo (aratura), alla raccolta (mietitura), all’essicatura. Per ottenere quindi la farina: il mulino (macinatura).
Abbiamo poi visto che la farina di mais è l’ingrediente principale della polenta: piatto tipico e fondamentale (nel passato a volte unico o principale), nella dieta alimentare dei nostri nonni.
L’incontro con l’artista ha permesso un contatto reale con l’opera scultorea e con tutte le sue fasi esecutive. Dall’ispirazione: idea astratta – emozione, alla realizzazione materiale: il bassorilievo. La tecnica : l’intaglio su legno.