Scuola Primaria "A. Manzoni" di Barbariga (Bs)
Piazza 11 settembre – Tel. 030 9718235 – e.mail: primaria.barbariga@gmail.com
Il nostro progetto EXPO
“Dalla fatica di coltivare al piacere di gustare: casoncelli e bariloca tra sacro e profano”
Un viaggio dalla terra alla tavola: dal lavoro di coltivazione e di allevamento, si passa alla lavorazione dei prodotti della nostra terra e si giunge alla degustazione dei piatti tipici (bariloca e casoncelli) tra convivialità e religiosità (osterie, morra, verticale, fisarmonica, sagra di San Vito, festa del casoncello, processioni, ecc. ).
Un viaggio nel tempo, tra sacro e profano, alla riscoperta e valorizzazione delle peculiarità locali.
L’obiettivo è quello di valorizzare, far conoscere ed apprezzare ciò che di “bello e buono” esiste a Barbariga, un connubio di arte, natura e gastronomia.
Il plastico di Barbariga
Saremo genuini?
Per visionare tutti i progetti clicca i numeri sulla mappa o clicca qui
La nostra scuola: luogo di formazione a 360°
Da anni la scuola primaria di Barbariga si caratterizza per l’attenzione posta non solo alle conoscenze e abilità disciplinari, ma soprattutto agli strumenti cognitivi, pratici e socio affettivi per affrontare la vita. La scuola è, così, il luogo in cui gli alunni sperimentano modalità alternative e creative di lavoro che li motivano maggiormente all’apprendimento di conoscenze curricolari: esperienze che, attraverso l’attivazione di una pluralità di canali di apprendimento, coinvolgono i sensi, le emozioni e l’affettività dei bambini.
Il progetto educativo fa tesoro del territorio e delle sue risorse, trasformando l’esperienza scolastica in un viaggio formativo immerso nell’ambiente.
La nostra scuola è “un cantiere” vivo, sempre aperto alle più varie esperienze di vita e di conoscenza, in cui il territorio diventa un grande testo scolastico, da leggere, da interpretare, da studiare, da imparare, da apprezzare e da tutelare.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.