La Pianura Bresciana vanta tra le sue innumerevoli risorse rispettabilissimi musei, raccolte e collezioni che divengono fiori all’occhiello per questo territorio ricco di cultura.
I musei che più la onorano sono senz’altro quelli inerenti alla cultura materiale e rurale dove si possono vedere gli antichi mestieri, gli attrezzi adoperati, gli utensili che hanno caratterizzano la vita prevalentemente agreste, tessile e dell’allevamento, del nostro passato più recente.
Non da sottovalutare sono le strutture museali di carattere archeologico che segnano la nostra nascita, con segni indelebili e testimonianze che stupiscono incredibilmente i visitatori sul genio di chi creò accessori, con tanta cura e perspicacia, migliaia di anni fa.
Il nostro territorio è inoltre ben lieto di ospitare musei di carattere musicale, uno dei quali in ordine di importanza, è il secondo rispetto a quello della Scala di Milano.
Le innumerevoli raccolte pittoriche, scultoree, le popolate gipsoteche e le antiche biblioteche sono suggestive e meritevoli di visita.